Madonna Delle Galline | Di Antonio Sena

“Beata quella bella Sant’Anna! Sette figlie, tutt’e sette Madonne!”
Ho scattato questa immagine perchè racconta come l’integrazione e la tradizione (religiosa) coesistano. Alla finestra c’è tutta la famiglia: dal ragazzo più giovane con le nacchere – magari nato in Italia – alla signora più adulta, che è anche stata la prima ad affacciarsi alla finestra per salutare la Madonna, che non è più un simulacro religioso, ma è espressione di un luogo simbolico che viene avvertito allo stesso modo da tutti gli abitanti del rione, senza confini.
La leggenda narra che l’effige della Madonna, nascosta sottoterra per sfuggire al periodo iconoclasta, fosse stata ritrovata grazie al raspare delle galline. La festa unisce sacro e profano, incrociando il culto mariano con i riti pagani legati alla tammorra.
Madonna delle Galline // Pagani // 24 aprile 2017
di Antonio Sena
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti e vedere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.