Audre Lorde – The Berlin Years 1984-1992

Audre Lorde – The Berlin Years 1984 to 1992 documenta l’influenza di Audre Lorde sulla scena politica e culturale tedesca durante un decennio di profondi cambiamenti sociali che portarono alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione della Germania orientale con quella occidentale. Il documentario porta alla luce un capitolo poco conoscosciuto della vita di Lorde: il suo rafforzamento delle donne afro-tedesche, esortando le donne bianche a riconoscere il loro privilegio bianco e ad affrontare la differenza in modo costruttivo.
Ispirate dall’esempio di Lorde, le afro-tedesche iniziarono a scrivere la loro storia e le loro storie, e a formare reti politiche per conto dei neri che erano in Germania. Il risultato di questi processi portarono poetesse come May Ayim, Katharina Oguntoye e Ika Hügel-Marshall a pubblicare le loro opere. Audre Lorde – The Berlin Years 1984 to 1992 delinea i contributi di Lorde alle questioni razzismo, xenofobia, antisemitismo, classismo e omofobia in Germania, all’interno del movimento nero e del movimento delle donne bianche e nere, un discorso ancora vivo e vegeto nel paese. Le interviste di oggi esplorano l’influenza duratura delle idee di Lorde e l’impatto del suo lavoro e della sua personalità.
AUDRE LORDE
Audre Lorde (1934-1992) è stata una scrittrice, femminista, bibliotecaria e attivista per i diritti civili statunitense. Si definiva una “nera, lesbica, madre, guerriera, poetessa” e ha dedicato sia la sua vita che il suo talento creativo a confrontarsi e affrontare le ingiustizie legate al razzismo, sessismo, classismo, eterosessismo e all’omofobia. Le sue poesie e la sua prosa trattano in gran parte questioni relative ai diritti civili, al femminismo, al lesbismo, alle malattie e alle disabilità e all’esplorazione dell’identità femminile nera.
Il documentario è disponibile online esclusivamente dal 5 all’ 8 giugno.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.