Famiglia E Memoria | Era Mia Madre

di Johanne Affricot - Pubblicato il 14/02/2019

Preservare il ricordo di una madre, di un padre, di una persona vicina che non c’è più, con il tempo sottopone ognuno di noi a quel naturale processo di erosione del ricordo della persona assente. Erosione che viene colmata o rallentata con immagini, fotografie.

L’artista sudafricana Lebohang Kganye nella sua serie fotografica Ke Lefa Laka: Her-story va oltre l’utilizzo di tracce visive per esplorare famiglia e memoria, compiendo un viaggio di giustapposizioni dal sapore etereo.

griot mag Lebohang - Kganye_- Ke Lefa Laka
Habo Patience ka bokhathe II – At Patience’s house in my jeans, 2013 di Lebohang Kganye

La genesi della serie, che si è conclusa nel 2012-2013, è scaturita dal bisogno della fotografa di conservare un legame con la madre, partendo dai pezzi che trovava per casa (foto, vestiti) vestendo i panni, vivendo e immaginando i momenti, gli spazi di sua madre e con la madre, anche prima che lei diventasse sua figlia, per mantenere una connessione e ricordarla/ricordarsi come un soggetto sempre esistente. “La mia riconnessione con lei è diventata una manipolazione visiva della sua-delle nostre storie. Ho iniziato ad inserirmi nella sua narrazione visiva imitando questi scatti di lei che vengono dal mio album di famiglia.

griot mag Lebohang_ Kganye, Ke Lefa Laka
Re intshitse mosebetsing II – 2013, di Lebohang Kganye

Mi vestivo con gli stessi vestiti che indossava in queste fotografie, che hanno trent’anni, e imitavo le stesse pose. È stato il mio modo di sposare due filoni di ricordo (il mio e quello di mia madre). Successivamente ho sviluppato fotomontaggi digitali dove ho giustapposto le vecchie fotografie di mia madre recuperate dagli archivi di famiglia con le foto di una “versione attuale di lei”, ovvero me, per ricostruire una nuova storia e comunanza: lei è me, io sono lei. È in questa comunanza che risiede tanta differenza, tanta distanza nello spazio e nel tempo. Avevo paura che stavo cominciando a dimenticare com’era mia madre, la sua voce, i suoi gesti. I fotomontaggi sono diventati come un sostituto della carenza di memoria, un’identificazione falsata e una conversazione immaginata.”

griotmag Lebohang - Kganye, Ke Lefa Laka
Ka 2-phisi yaka e pinky II – In my pink 2-piece outfit, 2013, di Lebohang Kganye
griot mag Lebohang - Kganye, Ke- Lefa Laka
Re shapa setepe sa lenyalo, 2013, di Lebohang Kganye
griot mag Lebohang - Kganye, Ke Lefa Laka
Ke bapala seyalemoya bosiu ka naeterese II” – I was playing the radio in my night dress, 2013, di Lebohang Kganye
griot _mag Lebohang - Kganye, Ke Lefa Laka
Ke bala buka ke apere naeterese II, 2013, di Lebohang Kganye
griot -_mag Lebohang - Kganye, Ke Lefa Laka
Sefateng Khoneng II, 2013, di Lebohang Kganye
griot _mag -_Lebohang - Kganye, Ke Lefa Laka
Kwana borayeng Phadima II” – At at a braai at Phadima, 2013, di Lebohang Kganye
griot mag -Lebohang Kganye, Ke Lefa Laka
Ke le motle ka bulumase le bodisi II, 2013, di Lebohang Kganye
griot mag -Lebohang -Kganye, Ke Lefa Laka
Setupung sa kwana hae II – The patio at home, 2013, di Lebohang Kganye

Segui Lebohang su Instagram

Segui GRIOT Italia su Facebook e griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra newsletter

Immagine di copertina | Tshimong ka hara toropo II” (A garden in town) (2013), di Lebohang Kganye

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente e Direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.