#EndSars In Nigeria | La Famigerata Squadra Speciale Anti-rapine SARS è Stata Sciolta

di GRIOT - Pubblicato il 16/10/2020
Foto via wikipedia

La violenza della polizia è un problema socio-politico che affligge numerose società. Non solo nel mondo occidentale, ma anche in molti paesi africani, dove si sono svolte diverse proteste. In Nigeria, così come nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dal 2017 i giovani nigeriani scendono in strada per protestare contro la brutalità perpetrata dalla Squadra Speciale Anti-rapine, comunemente nota come SARS. Di fronte al crescente malcontento di una popolazione che denuncia da tempo le orrende esazioni della SARS, l’11 ottobre 2020 il presidente Muhammadu Buhari ha deciso di sciogliere la controversa unità di polizia “con effetto immediato”.

Rapimento, estorsione, omicidio, stupro, tortura e finte esecuzioni sono tra le accuse contro la SARS emerse dal 2014. Creata nel 1992, la SARS originariamente mirava a contrastare l’ascesa della criminalità violenta in Nigeria. Sfortunatamente, si è progressivamente trasformata in una forza repressiva pericolosa e manipolatrice, comportandosi come se fosse al di sopra della legge. Agendo nella totale impunità, e senza alcuna considerazione per i diritti umani, come riportato da Amnesty International, l’unità di polizia federale ha alimentato la rabbia e l’amarezza di una giovane generazione nigeriana, che ha deciso di utilizzare i social media per mostrare al mondo l’influenza dannosa della SARS nella loro nazione. Come riportato da Amnesty International, tra il 2017 e il 2020 sono stati documentati 82 casi di brutalità della polizia in Nigeria.

Illustrazione via Amnesty International

Dal 2017, sostenitori e attivisti nigeriani per i diritti umani, ma anche personalità del mondo dello showbiz, come la star di Star Wars, John Boyega, la cantante Tiwa Savage e il calciatore Marcus Rashford, hanno lanciato il movimento #EndSARS per denunciare le “violazioni dei diritti umani commesse dalla Squadra Speciale Anti-rapine.” I cittadini nigeriani hanno iniziato a condividere le loro storie sui social media, ma anche filmati molto forti che mostrano gli abusi perpetrati dagli agenti della SARS.

Più e più volte, il governo federale nigeriano ha promesso di riformare la SARS. Il 14 agosto 2018, il vicepresidente Yemi Osinbajo ha persino ordinato l’urgente riforma della SARS dopo aver realizzato quanto fosse diffusa la condotta controversa dell’unità di polizia federale. Inoltre, nel dicembre 2017 il governo nigeriano ha adottato una legge che criminalizza la tortura nel paese. Ma, nonostante le loro numerose promesse, è stato solo di recente che il presidente Muhammadu Buhari ha deciso di ascoltare il suo popolo, sciogliendo finalmente la SARS. Tuttavia, invece di condannare gli ufficiali disonesti in un tribunale nigeriano, è stato deciso invece che verranno trasferiti in altre unità. L’ispettore generale della polizia Muhammed Adamu ha anche aggiunto che verrà implementato un “nuovo accordo di polizia” per sostituire l’unità il prima possibile.

Manifestanti chiedono lo scioglimento della Sars (ottobre 2020) – Immagine via wikipedia

Per alcuni manifestanti, lo scioglimento della SARS segna l’inizio di una vera riforma della polizia in Nigeria. Tuttavia, guardando le proteste a livello nazionale, sembra ovvio che il governo nigeriano non capisca la profondità della ferita causata dalla SARS alla popolazione. Le manifestazioni che si sono svolte nel Paese sono state represse violentemente. Sebbene il diritto di manifestare sia sancito dalla legge nigeriana, le proteste spesso vengono brutalmente interrotte dalle autorità che fingono di preservare l’ordine e la stabilità. Molti manifestanti hanno pubblicato video sui social media che mostrano agenti che sparano proiettili veri, ma usano anche gas lacrimogeni e cannoni ad acqua contro i giovani manifestanti. Secondo il Guardian, una manifestante ha detto di “aver visto un gruppo di sei agenti picchiare una donna con manganelli e bastoni.” Molti manifestanti hanno riportato feriti e il manifestante Jimoh Isiaka è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco dalla polizia a Oyo, e un agente di polizia dello stato meridionale del Delta è stato ucciso mentre svolgeva le sue funzioni.

Osai Ojigo, direttore di Amnesty International Nigeria, ha dichiarato che “l’annuncio non soddisfa le richieste di responsabilità e giustizia per gli abusi commessi dall’unità e dalla polizia in generale. […] L’autorità di polizia deve dichiarare con forza quali passi concreti intraprenderà per garantire che tutti gli agenti accusati di aver commesso violazioni dei diritti umani siano indagati e assicurati alla giustizia.”

Consapevoli che lo scioglimento della SARS non è sufficiente, i manifestanti hanno promesso di continuare a combattere fino a quando il governo non porterà in tribunale gli ufficiali della SARS, ma anche per la fine della brutalità della polizia in Nigeria in tutte le sue forme.

21 ottobre 2020 – Aggiornamento

Il 20 ottobre 2020, a Lekki Toll Gate, Lagos, intorno alle 19:00 sono stati esplosi numerosi colpi di arma da fuoco contro centinaia di manifestanti che hanno continuato a portare avanti le proteste contro la brutalità della polizia, nonostante il coprifuoco di 24 ore imposto dal governo lo stesso giorno. Amnesty International ha riferito di aver ricevuto prove credibili e allarmanti su un uso eccessivo della forza, che ha causato la morte di numerose persone. Le forze di sicurezza nigeriane, accusate da più parti di essere responsabili dell’attacco, grazie a diversi video e testimonianze dei presenti, negano il loro coinvolgimento. Il governo ha dichiarato che verrà condotta una indagine interna.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.