Elvira Dyangani Ose Nominata Direttrice Del Museo Per L’Arte Contemporanea Di Barcellona (MACBA)

La direttrice uscente di The Showroom London, che ora è la prima donna e prima persona di origine africana alla guida dell'istituzione di Barcellona, è pronta per una sorta di ritorno a casa professionale.

di GRIOT - Pubblicato il 20/07/2021
Elvira Dyangani Ose nominata direttrice del MACBA. Foto: Christina Ebenezer.

Il Consiglio Generale del Consorzio MACBA ha nominato Elvira Ndygani Ose nuova direttrice  del MACBA (Museo di Arte Contemporanea di Barcellona), evidenziando il suo “sguardo innovativo al ruolo del museo sulla scena locale e internazionale, che incorpora anche un chiaro desiderio di connettersi con i dibattiti contemporanei sul ruolo dell’arte in questo inizio di secolo, senza tralasciare un chiaro impegno nei confronti dei problemi sociali che interrssano le istituzioni culturali”.

Ose, che prende il posto del direttore uscente Ferran Barenblit, ha scritto: “Sono profondamente onorata ed entusiasta di essere la nuova direttrice di questa istituzione rivoluzionaria che si trova in un momento critico della sua storia”.

Ose è nata nel 1974 a Córdoba, in Spagna, da genitori della Guinea Equatoriale. Ha iniziato la sua carriera come curatrice al Centro Atlántico de Arte Moderno (CAAM) (2004-2006) e al Centro Andaluz de Arte Contemporáneo (CAAC) (2006-2008), entrambi in Spagna. Al CAAM ha curato la mostra seminale Olvida Quien Soy (Erase Me From Who I Am) (2006), presentando opere di, tra gli altrз, Nicholas Hlobo, Tracey Rose, Moshekwa Langa, Zanele Muholi e Mikhael Sutbozky. Nel 2007-2008 ha curato il progetto interdisciplinare Attempt to Exhaust an African Place (2007-2008). Nel 2010 ha curato la retrospettiva Carrie Mae Weems: Social Studies (2010) oltre ad Arte Invisible (2009–2010), ed è stata guest curator della triennale SUD-Salon Urbain de Douala Cameroon (2010).

Nel 2011 entra a far parte della Tate Modern di Londra, assumendo un ruolo di primo piano nello sviluppo delle proprietà artistiche della Tate dall’Africa e dalla sua diaspora e lavorando a stretto contatto con l’Africa Acquisitions Committee fino al 2014. È stata direttrice artistica della terza edizione dei Rencontres Picha. Lubumbashi Biennial (2013) nella Repubblica Democratica del Congo e curatrice della Göteborg International Biennial for Contemporary Art (2015) in Svezia. È entrata a far parte dello Showroom di Londra, da cui arriva al MACBA, a settembre 2018.

Dyangani Ose ha tenuto conferenze sull’arte moderna e contemporanea africana, più recentemente nel suo ruolo di docente di Visual Cultures presso Goldsmiths, University of London, e ha contribuito a riviste d’arte come Nka e Atlántica, oltre a far parte del Thought Council della Fondazione Prada. Ha un dottorato in Storia dell’Arte e Studi Visivi presso la Cornell University di New York, un Master in Studi Avanzati in Teoria e Storia dell’Architettura presso l’Universitat Politècnica de Catalunya, Barcellona; e una laurea in Storia dell’Arte presso l’Universitat Autònoma de Barcelona.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.