
Condé Nast l’aveva nominata editor-in-chief ad Aprile 2016. La donna più giovane – 29 anni, l’anno scorso – e black ad assumere questo ruolo in 107 anni di vita del magazine. Ora è ufficiale. La trentenne Elaine Welteroth è stata promossa e da oggi siede su una delle poltrone editoriali più influenti al mondo, Teen Vogue.
La Welteroth fino a poco tempo fa guidava il magazine insieme al direttore del reparto digital, Phillip Picardi.

È grazie alla leadership di questo duo che la rivista dei teenager negli utlimi anni ha sviluppato una linea editoriale più coraggiosa, puntando i riflettori su questioni politiche – Presidente Orange – e sulle questioni sociali che i neri e altri gruppi etnici, le donne e altre realtà marginalizzate si trovano a fronteggiare. E forse non è un caso che pochi mesi fa sia stato uno dei primi media a diffondere la notizia sulle posizioni antigay-lesbiche e anti cambiamento climatico del Ceo del Coachella Festival.
“Elaine è incredibilmente in sintonia con il pubblico di Teen Vogue ed ha sempre usato una sua visione personale, unica, per stabilire una connessione con i suoi lettori,” ha dichiarato Anna Wintour, direttrice artistica di Condé Nast ed editrice capo di Vouge US. “Nel corso dell’ultimo anno ha dimostrato di avere una leadership molto forte nel rendere Teen Vogue la voce di una nuova generazione e siamo ansiosi di vedere i risultati che porterà nel suo ruolo esteso di editor in chief di Teen Vogue.”
La sua investitura segue la nomina di un altro potentissimo del fashion system che da anni combatte a voce alta a favore di una maggiore diversità nelle passerelle e nei magazine di moda, Edward Enninful, nominato direttore di Vogue UK poche settimane fa. Una virata, quella di Condé Nast, che rappresenta un passaggio importante nell’attuale scenario internazionale della moda.

Il compito che le aspetta non è dei più semplici, vista l’arena in cui dovrà scendere e i leoni con i quali dovrà combattere. La Welteroth dovrà infatti espandere la presenza di Teen Vogue al di fuori della carta stampata e dell’online. Non possiamo che augurarle un grosso in bocca al lupo e farle i nostri più sinceri auguri.
Prendete ispirazione. Go girl!
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter
Immagine in evidenza | via Twitter (c) Anna Ottum
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

GRIOT
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.