Ecco Le 27 Volte In Cui I Simpson Rendono Omaggio A Film Famosi

Quante volte vi è capitato di sentirvi chiedere o domandare: “Oh, te lo ricordi Jeeg Robot/Doraemon/Lady Oscar/Goku/Holly e Benji/Candy Candy?”, e di un’altra infinità di cartoni animati che hanno segnato intere generazioni di ragazzini? A noi tante. Alcune volte abbiamo risposto: “Sì, come no”, oppure: “Ma di che epoca è”?
Non è questo il caso dei Simpson, l’unico cartone cult che non conosce [quasi] barriere geografiche e generazionali.
Ma sapreste ricordarvi a quale film si riferisce la scena in cui Barney scappa dalla clinica spaccando il vetro con un lavandino o quella puntata in cui Maggie gira la testa a 180?
In questo video potrete scoprire le ventisette volte in cui la famiglia più pazza di Springfield rende omaggio ad alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema.
E no. Non è Quentin Tarantino il regista più citato.
- Dracula, di Bram Stoker (1992)
- Arancia Meccanica, di Stanley Kubrick (1971)
- Pulp Fiction, di Quentin Tarantino (1994)
- Requiem for a dream, di Darren Aronofsky, (2000)
- La febbre dell’oro, di Charlie Chaplin (1925)
- Full Metal Jacket, Stanley Kubrick (1987)
- Il fuggitivo, di Andrew Davis (1993)
- Terminator 2, di James Cameron (1991)
- Le Iene, Quentin Tarantino (1992)
- Gli uccelli, Alfred Hitchcock (1963)
- Risky Business, di Paul Brickman (1983)
- Quarto potere, di Orson Welles (1941)
- Psycho, di Alfred Hitchcock (1960)
- Il silenzio degli innocenti, di Jonathan Demme (1991)
- I predatori dell’arca perduta, di Steven Spielperf (1981)
- Basic Instinct, di Michael Caton-Jones (1992)
- Ufficiale e Gentiluomo, di Miloš Forman (1982)
- Qualcuno volò sul nido del cuculo, di Taylor Hackford (1975)
- 2001: Odiseea nello spazio, di Stanley Kubrick (1968)
- Trainspotting, di Danny Boyle (1996)
- Thelma e Louise, di Ridley Scot (1991)
- Il Padrino, di Francis Ford Coppola (1972)
- Taxi Driver, di Martin Scorsese (1976)
- Shining, di Stanley Kubrick (1980)
- Spiderman, di Sam Raimi (2002)
- ET l’extra-terrestre , Steven Spielberg (1982)
- Il dottor Stranamore, di Stanley Kubrick (1964)
Video: Celia Gómez’
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.