Dorothy Iannone | Amore, Psichedelia Ed Erotismo In Mostra All’Air De Paris

Quando nel 1961 la polizia la sorprese all’aeroporto di New York mentre cercava di reintrodurre nel paese Tropico del Cancro di Henry Miller, Dorothy Iannone era un’ artista americana di ritorno da un viaggio d’affari in Europa con il marito gallerista. Si fece arrestare e si appellò alla New York Civil Liberties Union (NYCLU) portando avanti un’azione che si sarebbe poi rivelata decisiva per la revoca della censura.
Nata a Boston da famiglia italiana, autodidatta, aveva iniziato a dipingere nel 1959 ma le sue opere non avevano ancora assunto i contorni espliciti che caratterizzano e caratterizzarono la sua arte.
Fu nel 1967 che il suo lavoro cambiò radicalmente: si innamorò follemente dell’artista Diether Roth e quell’incontro diede alla sua carriera -e alla sua vita sentimentale- una fortissima scossa, portandola verso la rappresentazione dell’amore totalizzante, quasi trascendentale.

I suoi disegni, tra arte indiana, raffigurazioni egizie (citava spesso Cleopatra anche nelle parti testuali) e psichedelia, iniziarono a popolarsi di personaggi in estasi sessuale. Le raffigurazioni però, piene di ironia, sovvertivano definitivamente le dinamiche (a volte anche le fisionomie) di uomo e donna, gli stereotipi del dominio e del controllo, del sacro e profano, i ruoli di musa e artista.
Dall’inizio di quel sentimento spiazzante il mondo di Iannone si era capovolto, le sue esperienze e il rapporto con Roth erano diventati protagonisti. Con un’azione artistica che anticipava di trent’anni la YBA Tracey Emin, sempre nel 1967 pubblicava Lists IV, un libro d’artista contenente la lista di tutti gli uomini con cui era stata a letto.


Dorothy Iannone, 1968 | Air de Paris

Dorothy Iannone, 1968 | Air de Paris
Ma tutta quella tensione politica e sessuale era davvero troppa per quei tempi, la sua arte subì la censura alla mostra personale Friends of the Kunsthalle di Berna nel 1969, evento dopo il quale il sistema decise di boicottarla e di ignorarla per più di trent’anni.


Dorothy Iannone, 1972

Dorothy Iannone, 1970 | Air de Paris
Il suo lavoro, con le raffigurazioni di erotismo, amore incondizionato e sessualità trasgressiva, fu snobbato anche negli anni novanta perché giudicato politicamente scorretto. Non si registrarono altre mostre personali fino al 2006, anno in cui espose alla Biennale Whitney Day for Night.
Oggi Dorothy Iannone ha 81 anni e le sue opere continuano a rispecchiare la sua lunga ricerca di complementarità con il mondo e con gli esseri umani, l’erotismo libero e liberatorio, privo di ruoli prestabiliti e sempre più vicino ai cambiamenti della società contemporanea.
I disegni, le sculture e i libri della Iannone hanno ispirato generazioni di artiste, continuano a colpire per la grande forza narrativa e il carattere unico, fortemente autobiografico.

Di recente si assiste ad un riconoscimento globale del valore della sua opera, soprattutto in Europa, dove nel 2013 ha tenuto il suo primo solo show nel Regno Unito – Innocence and aware – al Camden Arts Centre, e nel 2014 è stata protagonista di una retrospettiva alla Berlinische Galerie di Berlino, Dorothy Iannone: This Sweetness Outside of Time. Retrospective 1959–2014.
Il 1 Dicembre 2014 ha pubblicato il suo ultimo libro d’artista, You Who Read Me With Passion Now Must Forever Be My Friends, contenente disegni e scritti noti ed inediti.

Dorothy Iannone, 2014
Dorothy Iannone sarà ospite della galleria francese Air de Paris, dal 28 Marzo al 16 Maggio, con la sua ultima personale, Welcome To Our Show, portando in mostra pitture, disegni, film, oggetti e libri dal 1961 al 2015. Se siete a Parigi, non perdetevi questa esperienza visiva carica di amore e spiritualità.



Dorothy Iannone, 1982 | Air de Paris
– di Virginia Marchione
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.