Don Giovanni Secondo L’Orchestra Di Piazza Vittorio

Don Giovanni secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio è una bellissima rivisitazione dell’opera settecentesca di Mozart, con protagonista un giovane cavaliere che passa la vita a sedurre e abbandonare le donne. Uno spettacolo che si conferma vincente, come tutti quelli realizzati dall’ormai collaudata orchestra-compagnia italiana multipaese–attiva da 15 anni, è composta da 8 musicisti provenienti da 10 paesi, 4 continenti, con 9 lingue diverse–che nel suo incessante lavoro di creare, mischiare e rivisitare diversi linguaggi, utilizzando un apprroccio ludico e irriverente (del 2011 è il Flauto Magico–opera di Mozart–secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, e Carmen–opera di Georges Bizet–secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio), riesce a raccontare e normalizzare mondi contemporanei, presenti, attingendo a un passato tradizionalista.
Al centro di questo nuovo spettacolo – prodotto dalla Accademia Filarmonica Romana e dal Festival Les Nuits de Fourvière – c’è l’idea di un Don Giovanni androgino, affidato a una donna, Petra Magoni. E già da queso primo passaggio si capisce che la visione “altra” del protagonista apre ad una diversa lettura dei rapporti tra i personaggi in questo dramma giocoso di Mozart. Se nell’originale, infatti, è l’uomo che seduce e inganna, i rovesciamenti e travestimenti proseguono, sia da un punto di vista lingustico (si passa dall’italiano, lingua madre dello spettacolo, all’arabo, al portoghese, al francese) sia di suoni, con la presenza di mondi sonori spesso agli antipodi ma in armoniosa convivenza (dal reggae al rock, dalla musica lirica alla musica disco).
Preparatevi ad assistere a un Don Giovanni che dirige la sua orchestra e il suo destino in una pulsione di libertà e perdizione. Un luogo carico di energia, luce e vita dove i musicisti, posti su appositi piani sfalsati in altezza, si muoveranno protagonisti nelle loro fughe musicali ed esistenziali.
Nel cast troviamo la vocalist dello storico gruppo napoletano dei 99 posse, Simona Boo (Donna Anna), Hersi Matmuja (Donna Elvira), la cantante reggae Mama Marjas (Zerlina/Commendatore), Evandro Dos Reis, Omar Lopez Reis (Leporello), Houcine Ataa (Masetto).
Lo spettacolo è in scena al Teatro Olimpico di Roma (fino al 18 novembre, h.21, domenica h.18). Tornerà in Italia nel 2019, con date che toccheranno Pistoia, Siena, Carpi, Gorizia, Pisa, San Marino, Palermo, Milano. Maggiori info qui.
Immagine di copertina | Foto di Manuela Giusto
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.