Dino D’Santiago | Un Fenomeno Globale Simbolo Di Unione E Contaminazione

di Celine Angbeletchy - Pubblicato il 20/02/2019

Il cantante portoghese di origine capoverdiana Dino d’Santiago ha di recente pubblicato il video di Como Seria. Tratta dall’album uscito lo scorso anno, Mundu Nôbu, la hit ha avuto un successo strepitoso in Portogallo fino a raggiungere livelli da record su Shazam. Tuttavia, i numeri da record non stupiscono quando ci si abbandona al soave e coinvolgente timbro di d’Santiago che si intreccia alle sonorità ibride che nascono da ritmi tradizionali rivisitati in chiave elettronica.

Il percorso artistico di questo artista è fortemente radicato nel territorio e nell’identità culturale delle varie comunità lusofone locali, ma la peculiarità della sua musica sta proprio nella commistione tra la tradizione musicale ancestrale capoverdiana e quella delle altre correnti musicali afrodiasporiche. Rivisitando l’eredità sonora di Capo Verde, come il batuku o il funaná (nato dal ritmo dei lavoratori che tagliavano la canna da zucchero nelle piantagioni), i ritmi tipici come kizomba e kuduro, e accompagnandoli a testi in Portoghese e Creolo, Dino d’Santiago è diventato un fenomeno globale simbolo di unione e contaminazione culturale.

“Mozambico, Capo Verde, Angola, Brasile, Guinea, São Tomé: ogni paese ha il suo suono. Finalmente adesso li stiamo combinando e trasformando in un sound unico,” ha affermato l’artista.

Segui Dino D’Santiago su Instagram e Facebook

Immagine di copertina | Still dal video Como Seria, di Dino d’Santiago

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

Celine Angbeletchy
+ posts

Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.