‘Cronache Dalla Polvere’ Illustra L’occupazione Italiana In Etiopia

di GRIOT - Pubblicato il 17/09/2019

Nel 1936 l’esercito italiano conquista la capitale dell’impero etiope, Addis Abeba. Per quelle popolazioni un nuovo inizio: la pace romana, come la definì Benito Mussolini. Cronache dalla polvere, un romanzo illustrato e a racconti intrecciati scritto dal collettivo Zoya Barontini, racconta questa pagina di storia dell’Italia dimenticata e troppo a lungo taciuta: l’occupazione militare dei territori dell’Abissinia da parte delle truppe fasciste.

Il regime ambiva a farne il fiore all’occhiello dell’Impero italiano ma si trovò a reprimere con atroce violenza la resistenza dei fieri guerriglieri arbegnuoc. Le truppe italiane insieme alle camicie nere si resero protagoniste di rastrellamenti, distruzioni e massacri di uomini, donne e bambini, abbandonando umanità e pietà. Significativa fu la rappresaglia contro migliaia di civili etiopici, a seguito dell’attentato del 19 febbraio 1937 contro l’allora viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani.

Le popolazioni locali non hanno mai dimenticato quel passato di inaudita violenza, si legge nella nota descrittiva del romanzo. Cronache dalla polvere è un’occasione per ricordare l’orrore della guerra e delle ideologie di superiorità della razza. Questa storia batte al tempo inesorabile dei tamburi di guerra, respira polvere e vento e ha gli occhi dei suoi protagonisti: soldati italiani, guerriglieri etiopi e alcune misteriose presenze. Fantasmi. Il paesaggio africano del secolo scorso rivive con una vena fantastica grazie al racconto corale del collettivo di scrittrici, scrittori e illustratori in tutta la sua spettacolare intensità e drammaticità.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.