Comunicato Stampa Del Comitato Per Il Supporto Scientifico Di Documenta 15

di GRIOT - Pubblicato il 11/09/2022

Gli/le azionistз di documenta gGmbH ci hanno nominato come Comitato per fornire supporto scientifico alle opere identificate come antisemite o che si sono dimostrate tali, analizzare le opere in discussione, esaminare come documenta 15 ha affrontato gli incidenti antisemiti, e sviluppare proposte su come prevenire eventi simili in futuro.

A causa delle controversie in corso su singole opere esposte, è particolarmente urgente chiedere consigli su come affrontare specifiche opere problematiche anche durante la mostra in corso. Abbiamo quindi già presentato allз azionistз una prima valutazione del Consiglio di Amministrazione su questo tema.

Si tratta di un lavoro per il quale l’organismo è concorde nel ritenere necessaria un’azione immediata, analisi più approfondite delle strutture organizzative di documenta, la responsabilità curatoriale dellǝ direttorǝ artisticǝ, la responsabilità curatoriale dellз direttorз artisticз e su altre opere che verranno realizzate in un secondo momento.

A livello di opere esposte, il compito più urgente, secondo la Commissione, è legato alla proiezione di film presentati sotto il nome di “Tokyo Reels Film Festival”, una raccolta di film di propaganda pro-palestinese degli anni 1960-1980, del collettivo “Subversive Film”. Molto problematici in questa raccolta non sono solo i film che presentano scenografie antisemite e antisioniste, ma i commenti delle/degli artistз inseritз tra i film, in cui sostengono l’odio per Israele e la glorificazione del terrorismo del materiale di partenza attraverso la loro discussione acritica.

Il materiale storico di propaganda non è oggetto di riflessione critica, come invece dovrebbe essere. Così, i film rappresentano un pericolo maggiore rispetto all’opera già rimossa People’s Justice, per il loro effetto potenzialmente incitante. Molti dei film presentano Israele e le sue forze armate come autori di attacchi deliberati contro i civili, soprattutto donne e bambini. Al contrario, la parte palestinese viene dipinta come innocente e indifesa.

I ripetuti attacchi terroristici contro i civili israeliani non sono menzionati né qui né nell’intera mostra; non vengono menzionati, così come il fatto che Israele viene regolarmente attaccato dagli eserciti di Siria, Giordania e Palestina, dagli eserciti di Siria, Giordania ed Egitto. Inoltre, la rappresentazione unilaterale negativa di Israele si trasforma in più occasioni in aperto antisemitismo.

Per fare solo un esempio: Israele è accusato di essere “fascista” e di compiere un “genocidio” contro i palestinesi—viene così equiparato alla Germania nazista. Equiparare la politica israeliana con quella dei nazionalsocialisti è, ad esempio—secondo la definizione dell’International Holocaust Remembrance Alliance, che è stata adottata da molte nazioni, compresi alcuni Paesi del Sud globale—da considerarsi antisemita. Problematica è anche la storia della creazione dell’opera. Secondo il sito web di Documenta, Masao Adachi ha svolto un ruolo importante. Adachi è stato un membro dell’Armata Rossa giapponese e ha collaborato con il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, due gruppi che hanno compiuto attacchi terroristici contro civili israeliani e non, tra cui il massacro dell’aeroporto di Lod del 1972, in cui furono uccise 26 persone.

Un’eventuale ripresa delle proiezioni dei film sarebbe concepibile solo se fossero contestualizzati, in modo da chiarire il loro carattere propagandistico, identificando chiaramente i loro elementi antisemiti e corregge i travisamenti storici.

La giuria è consapevole del fatto che documenta 15 espone un gran numero di opere d’arte di grande rilievo, sulle quali non può concentrarsi nel suo lavoro.
Il suo compito è quello di esaminare una selezione di opere per il loro contenuto antisemita e di chiarire perché sono o sono state esposte a documenta 15.

Il presente comunicato stampa è stato tradotto dal tedesco all’italiano. La versione originale, pubblicata il 10 settembre, può essere trovata qui.

Leggi la lettera aperta di risposta della lumbung community.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

Art & Culture, Music, Photography, Style, Video
GRIOT
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.