‘Check It’, Online Il Film Documentario Sulla Gang LGBTQ Di Washington DC

di Celine Angbeletchy - Pubblicato il 28/07/2017

Qualche mese fa in occasione del WoW Festival a Londra, Angela Davis sottolineava l’importanza cruciale dell’intersezionalità delle cause in questo particolare periodo della storia dell’umanità. Emerge chiaramente il bisogno di unire le lotte, da quella contro il razzismo a quella contro l’omofobia, in quanto sono tutte forme di discriminazione nei confronti di minoranze.
griot-mag-check_it-photo_by_toby_oppenheimerQuesto concetto assume ancora più centralità se si pensa a come spesso siano proprio quelle comunità marginalizzate a creare a loro volta altre orrende forme di discriminazione, e le comunità afro-caraibiche sono le prime ad esserne esempio – in Giamaica, paese conosciuto per lo stereotipo “reggae, marijuana, peace&love”, le comunità LGBTQ vivono in costante stato d’assedio.

Un altro caso di tremendi atti di omofobia all’interno della comunità queer nera è quello di Washington DC, dove un gruppo di giovani LGBTQ ha formato una street gang per difendersi da feroci attacchi.
griot-mag-gang-lgbtq check_it_Ci racconta tutto a riguardo Check It, il nuovo potentissimo documentario di Dana Flor e Toby Oppenheimer, prodotto da Steve Buscemi e disponibile per il download sul sito del comico statunitense Louis CK.

Se il termine gang ha solitamente un connotato negativo, assume una nuova importante accezione nelle storie dei quattro protagonisti di Check It, amici d’infanzia che cercano di sopravvivere nei quartieri più violenti della capitale – un vissuto personale che rispecchia un problema presente in tutto il paese.

Guardatevi la preview.

https://www.youtube.com/watch?v=auaKQx0pVE0

SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter

Tutte le immagini | Toby Oppenheime

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter

Questo articolo è disponibile anche in: en

+ posts

Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.