Buon Africa Day | Ma Cosa C’è Da Celebrare?

54 Stati, un continente, non un paese. Il più antico. Il più tosto, in tutti i sensi. Ma quanti sanno che da ben 54 anni si celebra l’Africa Day (precedentemente conosciuto come African Freedom Day e African Liberation Day) e perchè?
Nel 1958 diciassette paesi africani ottennero l’indipendenza dai colonizzatori europei. La liberazione dal dominio europeo fu un evento molto importante e per marcare l’importanza della loro ritrovata libertà inziarono a celebrarla con l’African Liberation Day.
Cinque anni più tardi, il 25 maggio 1963, le nazioni indipendenti salirono a 32 e su invito dell’imperatore d’Etiopia Haile Selassie si incontrarono ad Adis Abeba. Quel giorno fondarono l’organizzazione dell’Unità Africana (OUA), diventata nel 2002 Unione Africana. I 32 stati partecipanti in quell’occasione stabilirono che l’obiettivo di quell’incontro doveva puntare alla decolonizzazione degli Stati africani ancora sotto il dominio europeo – l’Angola, il Mozambico, il Sudafrica e la Rhodesia del Sud – difendere la loro autonomia, difendere i diritti umani e risanare la dignità dei popoli africani.
Da allora molte cose sono cambiate, in positivo e negativo. Se è vero che nell’ultima decade l’Africa è tra i continenti che ha registrato una crescita più accellerata – con un tasso del 5% annuo sostenuto da una migliore governance e riforme economiche – dall’altra parte esistono dei problemi strutturali che non permettono al continente di andare avanti: corruzione della classe dirigente, mancanza di tutela dei diritti, sistemi di governance inefficaci, altissime sacche di disoccupazione e guerre – comprese quelle all’ambiente – che lasciano esposti i più deboli al peggio. Con lo zampino anche dell’Occidente e dell’Oriente.
La strada da percorrere è ancora molto lunga, soprattutto in un’ottica di visione comune, supporto e collaborazione tra paesi dell’Unione Africana, ma a guardare l’esplosione della creatività africana e della sua diaspora nel mondo, in tutti i campi – dalle arti visive, alla musica, alla moda, alla tecnologia e avvio di attività imprenditoriali indipendenti – siamo fiduciosi che con la giusta visione – africana e internazionale – l’Africa continuerà a crescere umanamente, socialmente ed economicamente.
Buon Africa Day!
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter
Immagine di coeprtina | Muse – Dinma (2017) di Adaeze Ihebom
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.