Blackn[è]ss Fest | In Arrivo La Seconda Edizione
Il festival milanese, nato nel 2021 come spazio per connettere, conoscere e condividere momenti di riflessione antirazzista, propone 3 giorni di musica, arte e tavole rotonde.

Ventiquattro ospiti provenienti da diverse parti d’Italia prontз ad ampliare e amplificare il panorama Black italiano nel segno della lotta antirazzista. In continuità con l’edizione 2021, anche quest’anno Blackn[è]ss Fest 2022 ripropone diverse tavole rotonde, a testimonianza della necessità di approfondire temi urgenti del nostro presente.
PROFILAZIONE RAZZIALE
Quest’anno il tavolo ospita le voci di attivistз impegnatз nella denuncia di tale pratica sistemica, portando all’interno della discussione la condivisione di esperienze personali. Particolare attenzione sarà data alla questione della salute mentale, andando quindi in profondità sugli effetti che la profilazione razziale esercita sulla psiche delle pesone razzializzate.
MUSICA
Se nell’evento del 2021 si è esplorato lo scenario musicale italiano, analizzando la presenza di musicistз razzializzatз all’interno delle major discografiche, la loro percezione degli eventi musicali, l’esistenza di forme di discriminazione rispetto alla loro fisicità, quest’anno verrà attivato un attraversamento dei diversi generi musicali che movimentano la scena. Un approccio che vuole indagare la dimensione dell’accessibilità, delle risorse a disposizione, delle possibilità e, di conseguenza, “la classe sociale che vogliamo prenda sempre più spazio esplicito all’interno del festival e della lotta antirazzista,” si legge nella nota stampa.
RAPPRESENTAZIONE, VISIBILITÁ E MERCIFICAZIONE DEL CORPO NERO.
Nella prima edizione è stato aperto un dialogo sul tema della queerness nelle comunità razzializzate e la mancanza di rappresentazione nei media mainstream. Per quest’edizione, l’organizzazione del Festival ha scelto di dare visibilità alle diverse soggettività, per spostare e alzare l’attenzione sulla necessità di impiegare una lente intersezionale nella lotta che coinvolge le soggettività minorizzate, senza che le esperienze personali diventino rappresentative, ma punti e spunti di riflessione.
Blackn[è]ss Fest – Milano
Quando: Dal 23 al 25 settembre
Dove: Via Giovanni Battista Sammartini, 58
Per partecipare, registrarsi qui.
Scaletta
Venerdì 23/09/2022
18:30
Presentazione
20:45-21:15
Monologo: John Modupe
21: 45 – 00:30
OPEN MIC/DJ SET DJ JESA
Sabato 24/09/2022
14:30 – 15:30
Tavolo Musica pt1
Clubbing : dagli anni 90 ad oggi
In dialogo Sonia Garcia, Dj Veezy
Modera: Khadim Loum
16:00 – 17:00
Tavolo Musica pt2
Generi, accessibilità, risorse
In dialogo Ian Ssali, Lina Simons, Roy Raheem
18:30 – 19:00
Esibizione pianoforte
Ian Ssali
Dalle 21:00
Esibizioni Live
Lina Simons – Roy Raheem – Sayri DjSet
Domenica 25/09/2022
11:30:12:00
Podcast live Your Muslim Sisters – Islamofobia nei media
Intervista a Leila Belhadji Mohamed
14:15 – 15:15
Tavolo | Profilazione razziale
In dialogo: Nogaye Ndiaye, Kadir Monaco , Rahel Sereke
Modera: Adil Mauro
16:00 – 17:00
Tavolo | Salute Mentale
In dialogo: Hilal Beraki, Ariman Scriba, Ronke Oluwadare
Modera: Adil Mauro
17:30-18:30
Tavolo | Rappresentazione, visibilità e mercificazione del corpo Nero
In dialogo: Kenji Benji, Nadege Okou , (Freddy Gouem – TBC)
Modera: Emmanuelle Marechal
Dalle 21:00
Esibizione
Kenji Benji
Esibizioni Live
Adriana Iè
*MOSTRA permanente “Sumud”, di Jaafar Ashtiyeh con collaborazione di Libertà tra le Mura, a cura di Laila A. e Noura Tafeche
Blackn[è]ss Fest è organizzato da Blackcoffee_pdc, in collaborazione con Kirykou e Pleazer Mob, e in partnership con Archive Books, Voice Over Foundation e Rainbow Cafè.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.