Blackn[è]ss Fest | Al Via La Terza Edizione

Il Blackn[è]ss Fest, lo spazio dedicato alle riflessioni anti-razziste attraverso la musica, l’arte e discussioni tematiche, è pronto per laccogliervi dal 6 all'8 ottobre! Il festival si pone l’obiettivo di decostruire il linguaggio e contribuire alla decolonizzazione della società.

di GRIOT - Pubblicato il 27/09/2023

A cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, il Blackn[è]ss Fest torna a movimentare la discussione e l’analisi critica della nostra società, enfatizzando e partendo dall’importanza delle riflessioni sulla Nerezza.

La prima edizione del Blackn[è]ss Fest, svoltasi nel 2021, è stata un esperimento audace per portare avanti dialoghi all’interno delle comunità e dei movimenti antirazzisti. La creazione di questo spazio è nata dalla necessità di riappropriarsi delle pratiche di decolonizzazione per superare il “white gaze” e intraprendere un percorso afrofemminista e realmente intersezionale. Il file rouge tra i panel della prima edizione è stato l’intersezionalità tra razza, genere e classe, portando a nuove prospettive, non eurocentriche.

La seconda edizione, nel 2022, ha continuato a esplorare temi importanti, concentrandosi sulla salute mentale, la rappresentazione del corpo Nero e altre tematiche cruciali e in Italia mai esplorate. Le discussioni spontanee hanno portato alla luce a nuovi punti di vista e quesiti, contribuendo a una comprensione più approfondita delle sfide affrontate dalle comunità razzializzate in Italia.

INTROSPEZIONE: IL TEMA DEL 2023

Per l’edizione del 2023, ribattezzata “Laboratorio di resistenza” il Blackn[è]ss Fest metterà in primo piano il concetto di introspezione. Oltre a continuare a esplorare i temi centrali delle edizioni precedenti, il festival introduce due workshop: “Dalla profilazione razziale ai privilegi di classe e genere interni alla comunità razzializzate” a cura di Nogaye Ndiaye e “Se mettessimo al centro l’amore?” A cura di Selam Tesfai e Wissal Houbabi. L’obiettivo principale è quello di tracciare in modo partecipato le sfumature specifiche della discriminazione sistematica nel contesto italiano.

Il Blackn[è]ss Fest del 2023 si impegna a esplorare nuove prospettive partendo dalle esperienze personali, contribuendo a identificare le strutture di violenza e discriminazione.

IL TEAM DIETRO AL FESTIVAL

Il successo del Blackn[è]ss Fest è stato reso possibile grazie a un dedicato comitato organizzativo e creativo. Ariam Tekle, Buba Samasa, Emmanuel Yoro e Emmanuelle Maréchal sono i cuori pulsanti dietro l’organizzazione di questo evento. Ognuno di loro porta con sé una vasta esperienza e una passione per la creazione di uno spazio che permette alle voci afrodiscendenti di emergere e condividere le loro storie. Inoltre, il comitato creativo, composto da Kenjii Benjii, Nogaye Ndiaye e Roy Raheem, contribuisce alla diversificazione delle prospettive all’interno del festival, promuovendo la consapevolezza e la condivisione in uno spazio che si impegna ad essere safe.

Blackn[è]ss Fest
6-8 ottobre
Via Angelo Mosso, 3
Milano

Scopri il programma completo e partecipa agli eventi.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
Art & Culture, Music, Photography, Style, Video
GRIOT
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.