Black History Month | Al Via La Seconda Edizione Italiana Di Firenze

di GRIOT - Pubblicato il 04/02/2017

Il Black History Month, o African-American History Month è un mese molto importante negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. È il mese in cui vengono celebrate le personalità e gli eventi più rilevanti nella storia della diaspora africana. Si tiene una volta l’anno, a febbraio, mentre in Gran Bretagna a ottobre.

L’evento venne creato nel 1926 da Carter G. Woodson e da altri importanti storici afroamericani come necessità di riconoscere il ruolo centrale che i neri americani rivestirono nella storia degli Stati Uniti e allo stesso tempo per incoraggiare l’insegnamento coordinato della storia dei neri americani nelle scuole pubbliche americane.

griot-mag-black-history-month_-firenze-italia_

Ieri, a Firenze, c’è stata l’inaugurazione della seconda edizione del Black History Month Florence. La celebrazione, creata dall’artista americano e professore alla New York University di Firenze Justin Randolph Thompson insieme ad Andre Halyard, pone l’accento sulle culture originate dalla diaspora africana e riflette sulla storia e l’impatto che queste culture hanno avuto su Firenze.

Il programma è molto ricco. Ci saranno più di 50 eventi tra conferenze, proiezioni di film, letture di libri, mostre d’arte, concerti e spettacoli che cercheranno di connettere una vasta rete di spazi dedicati alla produzione culturale in tutta la città con le varie comunità della diaspora africana locale (di Firenze) e in Italia.

La mostra Film Noir per Lampedusa, di Clay Apenouvon, sponsorizzata dall’Institut Francais di Firenze, è l’istallazione site-specific creata in situ dall’artista franco-togolese che ha dato il via al Black History Month. In questa sua opera Apenouvon ha impiegato plastica da imballaggio per riflettere sulla storia fiorentina.griot-mag-black-history-month-firenze-italia_film-noir-clay-apenouvon

Un’altra mostra interessante è Zideozoom: Africana Womanism, curata da Antonella Pisilli e organizzata da Kyo Noir, una delle poche gallerie presenti in Italia specializzate esclusivamente in arte contemporanea africana e sub-sahariana. La mostra raccoglierà i lavori di videoartiste africane.

Attingendo ai 50 anni di eredità del Black History Month negli Stati Uniti e ai 30 anni nel Regno Unito, il programma mira a celebrare quei contributi culturali della diaspora africana che hanno influenzato la cultura popolare italiana in molti modi.

GRIOT sarà presente al Cinema La Compagnia mercoledì 15 febbraio nella sezione cinema con la serie documentario The Expats: The Untold Stories of Black Italians Aborad.

Qui trovate il progamma completo.

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
Art & Culture, Music, Photography, Style, Video
GRIOT
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.