L’arte Acrobatica Dei Black Blues Brothers Sbarca Al Teatro Quirino

Dieci nazioni visitate, più di cento città e oltre diecimila mila spettatori. Se il circo è fatto di ‘numeri’, questo è il biglietto da visita dei Black Blues Brothers, un collettivo di cinque acrobati/ballerini kenioti, di stanza a Noventa di Piave, che sta riscrivendo le regole del circo canonico.
Con loro sul palco niente è ovvio e scontato, la vostra immaginazione può viaggiare liberamente senza confini.
Gag esilaranti, sfide di ballo spassose abbinate a performance acrobatiche di altissimo livello. Un repertorio vastissimo capace di stupire come pochi quello inscenato da questi artisti dall’abilità impressionante, che abbiamo visto ieri sera al Teatro Quirino di Roma.
Siegfried e Loredana Nones, di Studiobazart, hanno messo in piedi una scenografia ad hoc, un elegante locale in stile Cotton Club, dove il sound del rhythm and blues, preso in prestito dalla nota pellicola di John Landis, accompagna tutto lo spettacolo, dettando i tempi con cui i Black Blues Brothers utilizzano ogni elemento scenico (sedie, tavoli, specchi) per dare vita ad uno show forse unico nel suo genere. Anche senza forse.
Tutto l’apparato ruota intorno alle capacità creative e acrobatiche di Dennis, Kevin, Norris, Michael e Sylvester, le star della situazione, che con i loro corpi pieni di stile acrobatico fanno sussultare il cuore ogni due per tre.
I Black Blues Brothers tornano a Roma al teatro Quirino dal 12 al 14 maggio, un ritorno atteso soprattutto dopo la performance andata in scena durante il Giubileo dello Spettacolo Popolare, dove si sono esibiti davanti a Pope Francis, che ha apprezzato [vedere il ghigno] e benedetto.
Lo spettacolo, che stupisce ed è adatto a tutti, è scritto e diretto da Alexander Sunny, assistito dalle coreografe Electra Preisner e Ahara Bischoff.
Nelle prossime settimane il progetto farà tappa in altre città italiane (Mezzocorona, 21 giugno; Fossano, 1-2 luglio; Guiglia, 4 luglio; Casale Sul Sile, 24 luglio; Veroli, 26-30 luglio.) Sintonizzatevi sulla loro pagina per non perderli di vista, in attesa di un nuovo tour europeo che li vedrà esibirsi in Ungheria (anche lo Stziget Festival, 10-16 agosto, non se li è fatti scappare), Polonia, Spagna e Belgio.
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter
Tutte le immagini | Courtesy of Opencircus.it
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.