Benvenute E Benvenuti Nella Nostra Nuova Casa GRIOT
Una nuova casa per GRIOT. Per accogliere voi. Per accogliere noi.

Era il 5 febbraio 2015 e GRIOT entrava ufficialmente nella galassia dei blog e magazine online con questo primo articolo condiviso sulla nostra neonata pagina facebook: Run Jose. Le Vere Vittime Di Guerra. Da allora, ogni anno abbiamo rimandato le celebrazioni del nostro anniversario. Nel 2020 stavamo pianificando di festeggiare il nostro quinto anniversario—il primo dal vivo. E speravamo di riuscire a farlo quest’anno.
In questi sei anni abbiamo scritto tanto, con passione e tanto duro lavoro, spinte e spinti dal desiderio di produrre, raccogliere e condividere contenuti che possano essere di ispirazione ed empowerment, di riflessione e approfondimento, di relax. E abbiamo creato, prodotto e curato progetti culturali e artistici, con l’intento di portare più in superficie altre voci e altri corpi, facendo dialogare e fondendo più linguaggi.
In quest’anno di sospensione, ci siamo impegnate e impegnati a riorganizzare e riarredare la nostra casa, un luogo che si è preso cura di noi, un luogo di cui ci siamo prese e presi cura. L’abbiamo resa più accessibile e fruibile, e nel tempo lavoreremo ad altri piccoli miglioramenti e aggiornamenti.
Forse è esattamente questa la dovuta e attesa celebrazione del nostro sesto anniversario: una nuova casa per GRIOT. Per accogliere voi. Per accogliere noi.
La Nuova Casa GRIOT
Navigando nella nostra nuova homepage—e nel menù—scoprirete le nuove sezioni, che includono: NEWS, in cui trovate notizie, editoriali, recensioni, opinioni, saggi su Arti, Musica, Cultura e Società, Stile, Film e Tv; PEOPLE, una sezione speciale dedicata alle interviste; GRIOT TV, che raccoglie le nostre 3 serie documentario: Visioni | Guiss Guiss, Motherland >, The Expats. The Untold Stories of Black Italians Aborad; il nostro spazio, GRIOT SPACE, una piattaforma per la sperimentazione, l’esplorazione, la discussione; e tanto altro.
Benvenute e Benvenuti nella nostra nuova casa!
Immagini di copertina | 1. Silvia Rosi, Studio Portrait, (2016); 2. Nadine Ijewere, Untitled (2018); 3. Chantal James, Kola San Jon; 4. Monira Al Qadiri, Diver (2013); 5. Thaina O x FGUK Magazine by Travis Owen; 6. MIRRORS, di GRIOT (2019), Foto di Federica di Benedetto; 7. Sanford Biggers in Motherland > (2017), Foto di Marco Brunelli; 8. Antonia Caruso, Maura Gancitano, Ilaria Leccardi. Artwork di Rokaya Seck/GRIOT; 9. Mélissa Laveaux in Motherland > (2017), Foto di Marco Brunelli; 10. David Blank e PNKSAND in Foreplay, Foto di Lawrence Oluyede.
Questo articolo è disponibile anche in: en
Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente e Direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.