Behind The Scars | Sophie Mayanne X Femme Culture | L’evento

Quando delle donne creative uniscono le forze, il successo è sempre dietro l’angolo. Ne è la prova Femme Culture e l’evento che ha organizzato venerdì scorso intorno all’acclamatissima mostra di Sohpie Mayanne, Behind The Scars.
Per chi non le conoscesse, Femme Culture è un’etichetta discografica di sole donne, un collettivo di dj e un hub culturale che organizza party e ha lo scopo di sostenere le donne in ambito artistico-creativo e supportare la comunità LGBQT.
Sophie Mayanne è una fotografa britannica di 24 anni specializzata in moda e ritratto. La sua visione non standardizzata e molto personale del concetto di bellezza l’ha portata a esplorare nella sua fotografia il mondo sommerso delle cicatrici.

All’evento a cui abbiamo partecipato – si è svolto negli spazi di Five Miles, un bar-club inaugurato recentemente nel nord di Londra – sono emerse alla luce le storie e le particolarità di 60 persone (alcune per la prima volta,) grazie agli incredibili ritratti di Sophie Mayanne, mentre Femme Culture ha curato le performance che hanno visto all’opera l’illustratrice italiana Franz Lang, il dj set di Elkka, Ludo, Ehua e Isis e una performance di poesia spoken word tenuta da Sophie SL.

“È stato emozionante curare il party che è ruotato intorno a quest’incredibile progetto di Sophie Mayanne. C’era un’atmosferma molto calda e sembrava che le persone non fossero lì solo per fare festa e perdersi nella musica ma veramente volessero immergersi nelle immagini e nelle storie che le circondavano,” mi ha raccontato Elkka (FC).

“Volevamo portare il progetto a un livello superiore, con collaborazioni di altre artiste donne eccezionali. La performance di poesia di Sohpie è stata immensa, insieme alle bellissime illustrazioni realizzate live da Franz Lang che si è ispirata alla progetto e al party in cui era inserito il progetto.”
“È stato un sogno. Abbiamo ricevuto moltissimo supporto dalle artiste e dj coinvolte,” ha aggiunto Ludo (FC). “Vedere le persone uscire dalla sala dove avevamo messo la proiezione con i volti commossi dalla fotografa mi ha fatto sentire che ne è valsa la pena. E un grosso complimenti all’organizzazione di Five Miles che ci ha aiutato a realizzare questo evento. A ottobre faremo un altra cosa qui…”
Terremo gli occhi vigili su questo collettivo e sui loro eventi futuri. Fatelo anche voi.
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e griotmag su Instagram e Twitter
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.