
La disuguaglianza di genere nell’industria della musica elettronica è un argomento ‘hot’ da tempo. Preso atto dei progressi (non sempre) compiuti negli ultimi anni nelle narrazioni eurocentriche, la necessità di trovare nuove prospettive all’interno di questo dibattito rimane ancora forte, soprattutto quando si tratta di rappresentazione femminile al di fuori della prospettiva occidentale.
Assurance, il nuovo documentario della DJ inglese-nigeriana con base a Berlino Chinwe Nnajiuba, in arte Juba, è nato dal desiderio di approfondire questa conversazione indagando sul motivo per cui è ancora raro vedere donne che intraprendono la carriera da DJ. Uscito in anteprima su 4: 3 di Boiler Room, il film di 35 minuti esplora la scena musicale elettronica di Lagos, le sue disuguaglianze di genere, le dinamiche che risultano dall’intersezione di genere e classe, ma analizza anche l’influenza della musica moderna africana e della culture afrobeat dell’Africa occidentale sulla cultura pop in tutto il mondo.
Juba, ha iniziato a esibirsi come DJ nel 2016 e poco dopo ha conosciuto Mina e Tash LC con le quali ha fondato Boko! Boko!, una serata e collettivo di DJ con la missione di portare più donne dietro la consolle e di offrire uno spazio inclusivo per donne e ragazze che vogliono approcciarsi all’ambiente. Tuttavia, fin dall’inizio Juba è stata in grado di affrontare l’argomento solo attraverso la lente europea in cui il dibattito è dominato da voci e narrazioni del “Nord del mondo”, ha detto l’artista parlando del documentario. Ecco perché ha voluto approfondire ed esplorare l’argomento in altre parti del mondo e ha deciso fare un viaggio in Nigeria e raccontare le storie di tre donne e artiste lagosiane: DJ Yin, DJ Ayizan e Sensei Lö.
“Andare a Lagos e immergermi nelle conversazioni con le tre DJ mi ha esposto a una serie di narrazioni differenti in un contesto totalmente nuovo, spesso ignorato. Storie come la loro sono necessarie per arricchire e ampliare la conversazione sulle donne nella musica e dimostrare l’importanza di una più ampia rappresentazione quando si discutono questioni rilevanti per le persone di tutto il mondo,” ha spiegato Juba.
Il titolo del documentario Assurance è stato ispirato dall’omonimo successo di Davido, una canzone d’amore in cui un ragazzo promette di prendersi cura della ragazza, fornire sicurezza finanziaria e le assicura che tutto ciò di cui ha bisogno è lui. Tuttavia, “assurance”—sicurezza, garanzia—una parola che significa letteralmente determinazione e fiducia nelle proprie capacità, è qualcosa che Juba ha visto riflesso in queste donne che si stanno spingendo oltre le barriere imposte dalla società, sfidando lo status quo.
Guarda Assurance.
Segui GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra Newsletter
Immagine di copertina | Foto di Jacqueline Loaiza Rojas via
Questo articolo è disponibile anche in: en
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.