
La coppia più hot dello showbiz, The Royal Couple, sabato sera ha infiammato il palco dell’Olympic Stadium di Londra, e durante la sua performance, parte del tour On The Run Tour II, ha mandato in tilt i social dopo aver annunciato l’uscita del nuovo album, Everything is Love. Ma la cosa più sorprendente dell’intera operazione è stato il lancio del video del singolo Apeshit (diretto da Ricky Saiz) e, inutile dirlo, l’incredibile celebrazione dell’arte e la quantità di messaggi e riferimenti che contiene.
Non ci si abitua mai alla grandezza comunicativa e creativa che l’entourage della coppia ci riserva. Ad ogni nuova uscita—che sia Lemonade o 4:44, che sia il Coachella-Beychella, o il servizio fotografico per la nascita dei due gemelli, che sia qualunque cosa—l’asticella sale sempre di più, e qui viene naturale chiedersi: cosa ci regaleranno i “The Carters” al prossimo giro?
Regalità, eleganza, audacia, fierezza sono gli elementi che saltano subito all’occhio. Match visivi che alternano il duo Bey-Jay Z, i corpi eterei, poetici e in movimento di donne Nere, con opere neo-classiche, incrociando e fondendo narrazioni classiche con narrazioni contemporanee. E il risultato è notevole. Il corpo Nero c’è. Reclama e si prende il suo spazio. Racconta la sua storia. Le sue storie.


Celebra la sua presenza nella roccaforte dell’arte occidentale, il meraviglioso Louvre, irradiandolo di luce, irradiandosi della sua luce.




E la Gioconda osserva con attenzione.

“Credo che per mia madre fosse importante che ci circondassimo di immagini positive, forti e potenti di arte africana e afroamericana, così da poterci ritrovare,” ha raccontato Beyoncé l’anno scorso in un’intervista.
Apeshit è entrato sicuramente a far parte di un più ampio discorso legato alla razza e alla cultura, come hanno fatto i recenti Black Panther e This is America, il video capolavoro di Donald Golver – Childish Gambino che racconta l’America di oggi. È un prodotto incredibilmente rivoluzionario, sia da un punto di vista artistico che culturale, capace di mescolare sapientemente elementi estetico-narrativi della cultura e della musica pop e nera, con quelli più classici. E indubbiamente ha centrato e lasciato il segno.
Guarda il video.
L’On the Run Tour II toccherà il 6 luglio Milano (Stadio di San Siro) e l’8 luglio Roma (Stadio Olimpico).
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com
Arti visive, performative e audiovisive, cultura, musica e viaggi: vivrei solo di questo. Sono curatrice e produttrice culturale indipendente e Direttrice Artistica di GRIOTmag e SPAZIO GRIOT, spazio nomade che promuove la sperimentazione multidisicplinare, l'esplorazione e la discussione.