Siamo Andati Al Carnevale Di Notting Hill

Sound systems a parete, musica, colori, gente da ogni luogo e di ogni generazione, jerk chicken a non finire… sì, siamo stati al Carnevale di Notting Hill.

Sicuramente il nome non vi suonerà nuovo, infatti stiamo proprio parlando del quartiere di Londra in cui nel famoso film Hugh Grant e Julia Roberts si innamorano. Ma quello che molti non sanno è che ogni anno, dal 1966, per le strade di Notting Hill prende vita questa celebrazione culturale come non se ne trovano in Europa.
All’inizio del secolo scorso Notting Hill era la fissa dimora per migliaia di immigrati europei e irlandesi ai quali si è aggiunta la popolosa comunità afro-caraibica giunta in Europa nel secondo dopoguerra.
Due donne, Claudia Jones, attivista di Trinidad che ha fondato in Inghilterra il primo giornale black – The West Indian Gazzette – e Rhaune Laslett, sono tra le menti dietro al Carnevale così come lo conosciamo oggi.
Nel 1959 Jones ha organizzato il primo carnevale “caraibico” trasmesso live dalla BBC, mentre nel 1964 Laslett, assistente sociale nativa americana-russa ma nata nell’East End, ha organizzato il primo evento all’aperto a Notting Hill. Entrambe avevano l’obiettivo di unire le numerose comunità presenti sul territorio. Da allora le celebrazioni sono continuate fino a diventare la street parade più grande d’Europa.
L’edizione di quest’anno è stata dedicata alle vittime del rogo alla Grenfell Tower, il cui scheletro annerito si trova solo a poche centinaia di metri da Notting Hill. I residenti sopravvissuti si sono uniti al sindaco di Londra, Sadiq Khan, in una cerimonia multi-fede che ha ricordato le vittime con il volo di alcune colombe durante l’apertura del Carnevale.
Abbiamo parlato con Russel e Francis, due fratelli dell’est di Londra e originari di Trinidad e Tobago, che ci hanno rivelato come il carnevale sia cambiato negli anni e quanto racchiuda l’essenza della cultura inglese-caraibica.
“Quando eravamo piccoli passavamo l’anno ad aiutare nostro padre a preparare i carri per il carnevale. Ma adesso l’atmosfera è diversa, ci sono persone che vengono da ogni parte del mondo, è veramente straordinario,” ci ha detto Francis. “Stare qui al sole a sentire Grime e UK garage al Notting Hill Carnival… non so come descriverlo, questa è Londra!” ha aggiunto Russel. Come biasimarli?

SEGUI GRIOT Italia su Facebook e griotmag su Instagram e Twitter
Tutte le immagini | Foto di Celine Angbeletchy
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Celine Angbeletchy
Sono una persona molto eclettica con un’ossessione per la musica e la sociologia. Nata e cresciuta in Italia, Londra è diventata la mia casa. Qui creo beat, ballo, canto, suono, scrivo, cucino e insegno in una scuola internazionale.