African Metropolis. Una Città Immaginaria | Ecco Gli Appuntamenti Da Non Perdere Al MAXXI

di GRIOT - Pubblicato il 22/06/2018

Per tutta la durata delle mostre African Metropolis. Una città Immaginaria e di Road to Justice, un ricco programma ne approfondirà i temi: in calendario incontri con artisti, architetti e scrittori africani, danza, live music, una rassegna di cinema in occasione del centenario di Nelson Mandela e anche una sfilata benefica con abiti da sposa dall’Africa.

Si comincia con la Letteratura: venerdì 22 giugno ci sarà l’incontro con Alain Mabankou, scrittore di origine congolese, vincitore nel 2015 del Premio Strega Europeo con Pezzi di Vetro. Si tratta del primo di una serie di incontri con scrittori africani, tutti a ingresso libero, organizzati in collaborazione con il Festival Internazionale delle Letterature alla Basilica di Massenzio e la casa editrice 66thand2nd, per offrire al pubblico del MAXXI uno sguardo inedito e fuori dagli stereotipi su un continente ancora così poco conosciuto.
griot mag african metropolis maxxi roma letteratura afroamericana-africana negroland - margo jefferson

Il programma continua con l’incontro con Yewande Omotoso, il 24 giugno, scrittrice di origine nigeriana naturalizzata sudafricana, in dialogo con Paolo Di Paolo su temi quali apartheid, riconciliazione e futuro del Paese; il 4 luglio, giorno dell’indipendenza USA, arriverà Margo Jefferson, Premio Pulitzer 1995: l’autrice di Negroland, autobiografia in cui racconta la classe media afroamericana, l’integrazione, i diritti civili, dialogherà col direttore di Repubblica, Mario Calabresi.

Tutte le info evento Scrittori al Maxxi, come raccontare l’Africa, qui.

Arte e architettura

Sugar Hill, Harlem New York, completato nel 2014 - Foto di Ed Reeve
Sugar Hill, di David Adjaye Harlem-New York, completato nel 2014 – Foto di Ed Reeve

L’artista di origine sudafricana Kendell Geers, la cui opera T.W. Batons, (Circle) è esposta in Road to Justice, sarà protagonista di un talk con Hou Hanru martedì 3 luglio (ingresso gratuito).

Tre architetti – David Adjaye dal Ghana (mercoledì 4 luglio), Mokena Makeka (giovedì 12 luglio) e Jo Noero (giovedì 19 luglio), entrambi dal Sudafrica, racconteranno attraverso le loro esperienze come il continente africano si stia facendo portavoce di una progettualità etica ed innovativa (ingresso €5, gratuito con biglietto del museo).

Tutte le info evento Lo Spazio di un Continente al MAXXI, qui.

Danza

In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, tre coreografi proporranno 3 performance che riflettono la varietà e la bellezza della danza: primo appuntamento martedì 3 luglio con la coreografia di Nelisiwe Zaba (dal Sudafrica) a seguire quelle di Koffi Koko (dal Benin) il 13 luglio e di Draman e Konate (dal Mali ), il 17 luglio (ingresso €15). Tutte le info sulle performance Trittico Afro al Maxxi le trovate qui.

griot mag african metropolis maxxi roma danza africana nelisiwe xaba
The Last Attitude, di e con Nelisiwe Xaba e Mamela Nyamza

Cinema

In occasione del centenario della nascita di Nelson Mandela, una rassegna cinematografica in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma-CityFest e curata da Mario Sesti ne ripropone la toccante biografia. In anteprima italiana i film  di Difesa- Nelson Mandela e il Processo Rivonia (2017), di Jean van de Velde martedì 10 luglio, e il documentario Mandela (1996), il 18 luglio, di Angus Gibson e Jo Menell, prodotto da Jonathan Demme e candidato agli Oscar come miglior documentario.

La rassegna si conclude il 25 luglio con Un mondo a parte, di Chris Menges del 1988, vincitore del Premio speciale della Giuria al 41°Festival di Cannes. Qui maggiori dettagli.

Dopo la pausa del mese di agosto, il programma riprenderà a partire da settembre.

SEGUI GRIOT Italia su Facebook e griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra newsletter

Immagine in evidenza | The Last Attitude (2015) via

Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.