Made In Africa | Oltre 100 Titoli Tra Serie, Film E Documentari Dal Continente

Dieci giorni fa Netflix ha lanciato la collezione Made in Africa, una lista curata di film, serie e documentari africani e della diaspora. Un passo che conferma il costante interesse e impegno del colosso a favore dell’Africa e della comunità creativa africana. La collezione è disponibile in tutto il mondo e include oltre 100 titoli—sarà possibile trovare anche vecchi film e show—e serie Netflix Originals, come la spy sudafricana Queen Sono, che ha debuttato a inizio febbraio e visto l’enorme successo è stata confermata una seconda stagione, e Blood & Water, in uscita questo mese. Di pochi giorni fa inoltre l’annuncio delle riprese della seconda serie africana Netflix Originals, JIVA!, la storia di una ballerina di strada.
I film e le serie includono Lionheart (Nigeria, 2018), Jerusalema (Sud Africa, 2008), King of Boys (Nigeria, 2018), Il ragazzo che catturò il vento (Regno Unito, Malawi, 2019) Mokalik (Nigeria, 2019). Il film premio Oscar Il suo nome è Tsotsi (Sud Africa, 2005), Uncovered (Sud Africa, 2019), The Wedding Party (Nigeria, 2016), Tjovitjo (Sud Africa, 2017; la prima serie era incentrata sulla danza di strada Pantsula), Castle and Castle (Nigeria, 2018), Potato Potahto (Nigeria, Ghana, 2017), Beast of No Nations (Ghana, 2015), Joy (Austria, Nigeria, 2018), e molti altri. Tra i documentari, il bellissimo Virunga (Regno Unito, Congo, 2014).
“Questo Mese dell’Africa siamo orgogliosi di celebrare storie e narratori africani. Speriamo che rendendo facilmente disponibili questi titoli nella nostra collezione Made in Africa contribuiremo a garantirne la visione in tutto il mondo,” ha dichiarato Ben Amadasun, direttore licensing e coproduzioni per l’Africa di Netflix.
Guarda la collezione netflix.com/madeinafrica
Questo articolo è disponibile anche in: en
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.