A Roma Masterclass Gratuita Con La Due Volte Premio Pulitzer Lynn Nottage

Il Teatro di Roma-Teatro Nazionale, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e con l’Università degli Studi della Tuscia, ospita una masterclass della drammaturga afroamericana Lynn Nottage, due volte Pulitzer Prize for Drama. La masterclass avrà luogo mercoledì 5 luglio, dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, ed è rivolta ad artisti e artiste che operano in diversi comparti del settore teatrale (drammaturgia, recitazione, regia).
L’evento nasce nell’ambito del progetto di ricerca Cittadinanze teatrali. La drammaturgia afroamericana come forma d’arte, attivismo e agente di cambiamento sociale, ideato e curato dalla dott.ssa Valentina Rapetti presso l’Università degli Studi della Tuscia, con la supervisione scientifica della prof.ssa Francesca Saggini.
Chi desidera partecipare può scrivere a scuola@teatrodiroma.net entro la mattina di martedì 4 luglio. La partecipazione alla masterclass è gratutita.
Lynn Nottage
Lynn Nottage è la drammaturga più rappresentata e acclamata degli ultimi tre decenni. È autrice di dodici testi teatrali, due musical, un libretto d’opera e sceneggiature per il cinema e la televisione, nonché curatrice di installazioni site-specific ispirate ai suoi lavori teatrali. È l’unica donna ad aver vinto due volte il Premio Pulitzer per la drammaturgia; nel 2009 con Ruined e nel 2017 con Sweat.
Nel corso della sua carriera, Nottage ha ricevuto i riconoscimenti più prestigiosi nell’ambito del teatro statunitense, tra cui tre Obie Awards, due Pulitzer Prize for Drama, il Lucille Lortel Award e il Susan Smith Blackburn Prize. Nel 2005 le è stata assegnata la John Simon Guggenheim Fellowship e nel 2007 la MacArthur Fellowship. Dal 2014 insegna alla Columbia University e dal 2018 è membro dell’American Academy of Arts and Letters. Nel 2019, la rivista Time l’ha inserita nella lista delle cento persone più influenti dell’anno.
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.