A Demanio Marittimo.Km-278 Arte E Cultura Parlano Di Migranti, Comunità E Nazioni

di GRIOT - Pubblicato il 21/07/2016

Se dovessimo mostrarvi una foto con una spiagga, che interpretazione dareste? Tranquilli non è il Test di Rorschach per valutare la vostra psiche o il vostro livello di follia ma una semplice domanda legata a un luogo che fa parte della nostra comune esperienza di vita, del nostro comune immaginario.

Guardando una qualsiasi immagine raffigurante una spiagga vuota battuta dalle onde del mare, a noi viene subito da pensare a infanzia, famiglia, vacanze, pranzi e cene in riva al mare, seduti a tavola di fronte a un piatto di spaghetti alle vongole e un calice di vino bianco. Eppure la spiagga non è solo questo. È molto di più e nella VI edizione di Demanio Marittimo. Km-278  (22 luglio dalle 6 di sera alle 6 del mattino successivo) la spiagga di Marzocca assumerà dei contorni diversi, trasformandosi in un palcoscenico della contemporaneità e delle riflessioni del presente, dove verrà dedicato ampio spazio alle storie e ai racconti che stanno segnando la nostra epoca, attraverso le voci di autori e di testimoni di queste vicende. Tra i sassi, le barche e le reti da pesca.

griot-mag- Demanio Marittimo Km 278 Senigalia-mario-cucinella
One Airport Square, Ghana – Accra
Mario Cucinella Architects (c) Fernando Guerra

Le geografie di Demanio Marittimo.Km-278 quest’anno si muovono lungo le direttrici delle migrazioni, degli individui, delle comunità e delle nazioni. Il tema dei migranti e dei nuovi muri che vengono eretti in Europa è uno dei più attuali e scottanti in Italia e nell’intero continente, dal momento che influenza direttamente molteplici dimensioni: la società, l’economia, il costume, la cultura, e interroga sulle nuove forme di responsabilità – individuale e collettiva. A 25 anni da Vlore, il più simbolico degli esodi contemporanei – quello delle grandi navi che dall’Albania arrivarono a Brindisi – il racconto si confronta con le aspettative e le esigenze delle comunità, con un percepito che privilegia i toni dell’emergenza e troppo spesso  trascura le nuove prospettive in chiave sociale e culturale.

griot-mag-demanio marittimo km 278 -Profughi_della_Vlora_Brindisi_8_agosto_1991
La Vlora attraccata al molo di levante del porto di Bari, piena di migranti albanesi – 8-08-1991, via Wikipedia

Anche su queste dinamiche epocali si costruisce una nuova identità italiana emergente nonostante tutto: articolata, complessa, ibrida – ha a che fare con il valore e il senso culturale dei migranti e delle migrazioni rispetto a un immaginario condiviso.

Cosa possono fare quindi l’arte e la cultura rispetto al tema migrazione? E che cosa potrà fare questo tema per l’arte e la cultura del nostro tempo? L’incontro sarà condotto da Christian Caliandro che insieme al giornalista Antonio Calabrò, Federica Candelaresi, (Segretario Generale della BJCEM, la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa,) Herida Duro (Ministero della Cultura/Settore Arte, Repubblica d’Albania,) l’artista cileno Alfredo Jaar ed altri parleranno di questo fenomeno che accompagna l’umanità dall’alba dei tempi.

griot-mag- Demanio Marittimo Km 278 Senigalia-the-gift-alfredo-jaar-cile
The Gift (2016), di Alfredo Jaar

Demanio Marittimo Km.278 è un progetto a cura di Cristiana Colli e Pippo Ciorra, è promosso dalla rivista MAPPE e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, con la collaborazione del MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo – del Comune di Senigallia, della Regione Marche e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali nazionali e internazionali.  Si parte alle 18:00.

Qui trovate il programma completo e gli ospiti invitati.

SEGUI GRIOT Italia su Facebook, Instagram e Twitter

Segui GRIOT Italia su Facebook, @griotmagitalia su Instagram Iscriviti alla nostra newsletter
+ posts

Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.