4:44 Di Jay Z | Scuse A Beyoncé E L’omosessualità Di Mamma Carter

Se negli ultimi due giorni siete stati su internet, vi sarete resi sicuramente conto che Jay Z giovedí sera ha fatto uscire sulla sua piattaforma di musica in streaming Tidal, il tredicesimo album della sua carriera, 4:44. Un album speciale, personale. Talmente personale che sembra quasi sia servito a Shawn Corey Carter e alla sua famiglia come un atto liberatorio, dovuto, per tornare a sorridere e buttarsi alle spalle il passato.
Ma partiamo dal titolo, 4:44, che è anche il titolo di una delle tracce dell’album. Nel pezzo Carter si scusa pubblicamente con la sua dolce metà, Beyoncé, madre dei suoi tre bambini, e lo fa ammettendo la sua infedeltà, la sua debolezza e il suo essere stato privo di emozioni, giocando con i suoi sentimenti.
Ma la parte forse più bella di 4:44 è dedicata ad un’altra donna, sua madre Gloria Carter, che in duetto con il figlio nella canzone Smile finalmente sorride urlando liberamente al mondo la sua omosessualità.
“Mamma ha avuto quattro figli, ma è lesbica/Ha dovuto fingere così a lungo che è diventata un’attrice da teatro. Doveva nascondersi nell’armadio per curarsi/ La società le gettava addosso vergogna e il dolore era troppo forte per resistere/Ho pianto lacrime di gioia quando ti sei innamorata/Non mi importa se è un lui o una lei/Voglio solo vederti sorridere alla faccia di tutto quell’odio vissuto/Maria Antonietta, lasciamoli cuocere nel loro brodo,” canta Jay Z.
E poi arriva la signora Carter che conclude la canzone con, “Riesci ad immaginarti che vita ho vissuto? La gente ti vede felice e libera perché è ciò che tu vuoi che loro credano e vedano/Vivere due vite, felice ma non libera.”
L’uscita dell’album segna l’arrivo ufficiale di Tidal in Italia.
SEGUI GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.