“19” è L’album Di MHD Che Potrete Sentire Per La Prima Volta Dal Vivo

Che lo stile di MHD non fosse assimilabile alla trap di Atlanta, nonostante lo abbiamo conosciuto con il termine afro-trap, legato al suo disco d’esordio, è cosa nota da molto, e ce lo conferma nuovamente il suo ultimo album, 19, uscito il 19 settembre. Ma non è un problema: la musica di Mohamed Sylla, vincitore di tre dischi di platino, anche a questo giro vi farà tenere le cuffie incollate alle orecchie. Per i testi, per le melodie strumentali, per le collaborazioni patinate che portano i nomi della stella sempre più crescente del nuovo afrobeat internazionale Wizkid, con Wella, del cantante maliano star indiscussa dell’afro-pop, Salif Keita, con Intro, dell’incredibile cantante nigeriana Yemi Alade, con Aleo, e della giovane rapper giamaicana-britannica Stefflon Don, con Senseless Ting. Collaborazioni che enfatizzano ancora di più la cifra glocale di 19, insaporendone il contenuto e facendo sicuramente felici milioni di fan sparsi tra l’Africa, l’Europa, il Canada, i Caraibi, gli Stati Uniti.
19 si riferisce all’XIX arrondissement, periferia di Parigi in cui è cresciuto il rapper francese, abitato da molte persone emigrate specialmente dal Nord Africa, e considerato da alcuni un’area poco sicura. E con questo album MHD, figlio di genitori guineani e senegalesi, vuole proprio sovvertire la visione stereotipata che si ha, e rendere omaggio al quartiere, alla sua famgilia, ai suoi amici, all’Africa.
Un progetto che il rapper considera la naturale evoluzione di MHD – nome del suo primo lavoro – e che rappresenta il suo attuale stato d’animo. Gli ci sono voluti due anni per scriverlo – lo ha realizzato in tournée, nei suoi momenti liberi – e lo ha fatto ispirandosi a ció che ha incontrato in questo arco di tempo.
Se volete vederlo dal vivo, il 21 novembre lo trovate ai Magazzini Generali di Milano. Sarà la sua prima volta in Italia. E forse è meglio che vi affrettiate a prendere i biglietti.
Ascoltati l’album qui sotto.
Immagine di copertina | via
Vuoi segnalare un tuo progetto o news che vorresti leggere su GRIOT? Scrivi a info@griotmag.com

GRIOT
Condividere. Ispirare. Diffondere cultura. GRIOT è uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica Arti, Cultura, Musica, Stile dell’Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni.