colonialismo
TagL’antologia indie ‘La Rampa’ illumina la storia dolorosa e di resistenza del Portogallo Nero
La maggior parte delle capitali o grandi città Euro-Atlantiche che si rispettino contengono al loro interno un’area a sé, una sorta di enclave la cui denominazione, quando è pres..
Djamila Ribeiro e ’Il luogo della parola’ | “Non sono forse una donna”?
Seduta sul divano di casa, aspetto con serena impazienza di incontrare virtualmente Djamila Ribeiro per parlare del suo saggio, Il luogo della parola, del Brasile, del suo lavoro..
‘La Venera Nera’ è il film che incarna la spietatezza dello sguardo coloniale
Nata il 29 dicembre 1789, veniva chiamata la Venere Ottentotta, ma il suo vero nome era Sawtche, meglio consciuta come Saartjie Baartman. Fonte di fantasie e immaginazioni di ogn..
Attualità Senegalesi | Tiziana Manfredi: Dalla videoarte al recupero dei cinegiornali d’archivio di Dakar
Tiziana Manfredi è una videoartista genovese che abbiamo conosciuto la scorsa primavera in Senegal, durante il tour in Africa subsahariana del nostro progetto artistico-culturale..
‘Cronache dalla Polvere’ illustra l’occupazione italiana in Etiopia
Nel 1936 l’esercito italiano conquista la capitale dell’impero etiope, Addis Abeba. Per quelle popolazioni un nuovo inizio: la pace romana, come la definì Benito Mussolini. Crona..
Italiani brava gente? Risponde Vasco Forconi
Fino a qualche anno fa, prima che entrassi all’università—ma anche successivamente, seppur in misura minore—ho vissuto quel vuoto culturale che mi ha sempre portato a credere e p..