
‘Crossing the Color Line’ | Il documentario di Sabrina Onana sugli italiani afrodiscendenti
Cosa significa crescere in Italia, oggi, come un bambino afrodiscendente? Da nord a sud, Crossing the color line, documentario scritto e diretto da Sabrina Onana, racconta le loro storie, esperienze e punti di vista. Il progetto è stato pensato come uno ‘spazio sicuro’ in cui gli afrodiscendenti italiani potessero esprimersi liberamente e ricostruire insieme una narrazione in prima persona: una nuova giovinezza italiana, con una ricca identità, complessa e talvolta titubante, racconta il suo rapporto con l’Italia, parla di radici, auto-accettazione, nazionalità e doppia appartenenza.
Al di là della linea dei colori, le testimonianze raccolte sfidano l’idea esistente di “italianità” e chiedono di ripensare il senso di appartenenza a un’identità nazionale, ridefinendo i tradizionali confini geografici e politici, poiché l’Italia contemporanea ha ora un altro volto, che assomiglia anche a loro.
Proiezioni e Discussione
– 15 Febbraio – Milano (C.I.Q.)
– 16 Febbraio – Roma (Binario F)
– 20 Febbraio – Firenze (Murate Art District)
– 22 Febbraio – Bologna (Centro Interculturale Zonarelli)
Sabrina Onana
Italo-camerunense d’origine, nata a Parigi e cresciuta a Napoli, Sabrina Onana é una studentessa di 21 anni in Master 1 in Sociologia Contemporanea all’Ecole Normale Supérieure Paris Saclay e alla Sorbona, laureata in Scienze Sociali e Politiche all’Università PSL-Paris Dauphine di Parigi. Durante il suo ciclo di studi ha sviluppato un interesse spiccato per le questioni sociali e politiche, in particolare quelle legate alla costruzione identitaria dei figli di immigrati afrodiscendenti nelle società occidentali europee.
Scopri di più su Italy 2.0 – Crossing the Color Line su Facebook
Segui GRIOT Italia su Facebook e @griotmag su Instagram e Twitter | Iscriviti alla nostra newsletter

GRIOT

Ultimi post di GRIOT (vedi tutti)
- I libri della stagione | Lo sguardo avanti, Il Comandante del fiume, La linea del colore - 04/01/2021
- Meno affanno e più contatto | Nuovi Progetti e Collaborazioni GRIOT - 30/12/2020
- I figli della regina Saba | Il popolo etiope custode dell’Arca dell’Alleanza - 30/12/2020
- Bando | L’ex Mattatoio di Roma diventa Città delle Arti Applicate - 27/12/2020
- Ibrahim Mahama e Melaku Belay (Fendika Cultural Center) ricevono i Prince Claus Awards 2020 - 06/12/2020